Home > Notizie ed eventi > Giornata della trasparenza
Giornata della trasparenza
23.09.2021
Viterbo, 28 dicembre 2011
L’Automobile Club Viterbo rende “trasparenti” dati e obiettivi, risorse economiche e attività. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.viterbo.aci.it.”Il Presidente dell’Automobile Club Viterbo, Sandro Zucchi ed il Direttore Felice Mancinelli hanno illustrato il Piano della Performance ed il Programma per la Trasparenza, nuovi obblighi della riforma Brunetta.
“La trasparenza parte da internet. Sono già disponibili nella sezione “Trasparenza, valutazione, merito” del sito web dell’Automobile Club Viterbo – www.viterbo.aci.it – i documenti e le informazioni sull’ente riguardo a competenze, obiettivi, risorse finanziarie e numeri di utenti. Tutte informazioni che fanno parte del Piano della Performance e del Programma per la Trasparenza redatti per il triennio 2011/2013, due documenti previsti dal decreto legislativo 150/2009 sulla pubblica amministrazione, noto come riforma Brunetta, che oggi vengono illustrati nella prima Giornata della Trasparenza.
Anche l’Automobile Club Viterbo ha accolto in toto le indicazioni contenute nella nuova legge. La redazione dei due documenti, Piano delle Performance e Programma Triennale della Trasparenza, ha impegnato per molte settimane gli uffici dell’Ente, e la tenuta e l’aggiornamento del sito web ci costringe ad un’attività costante e continuativa. Ad ogni buon conto, al di là degli obblighi di legge, questo è un gesto di rispetto verso il pubblico e gli utenti, che hanno il diritto di sapere tutto dell’amministrazione pubblica.
Non tutti sanno che l’ACI, come ente pubblico non economico a base associativa, non percepisce alcun finanziamento dallo Stato, ma svolge una serie di servizi di utilità sociale e ha dei doveri verso i cittadini.
Principio ispiratore della riforma Brunetta è la trasparenza intesa come accessibilità totale a tutte le informazioni concernenti l’organizzazione, gli andamenti gestionali, l’utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali e dei risultati, l’attività di misurazione e valutazione, per consentire forme diffuse di controllo interno ed esterno anche da parte del cittadino.
La riforma Brunetta, in questo senso, è stata un’occasione preziosa di autovalutazione ed è, per altro verso, un’utile opportunità di riflessione interna sul modo di operare, sulla coerenza e consequenzialità delle azioni delle PP.AA. rispetto al loro mandato istituzionale e alla loro mission. Oltre a fornire un valido strumento per la conoscenza dell’Automobile Club Viterbo, i dati on line saranno verificati ogni sei mesi per il monitoraggio degli obiettivi.
Il Piano della Performance 2011-2013 è una vera e propria radiografia dell’Ente. Nel documento, pubblicato per intero sul sito web, sono riportati sinteticamente, tra l’altro, i dati più significativi relativi ai dipendenti dell’Automobile Club Viterbo, alle risorse finanziarie complessivamente assegnate, al numero delle strutture territoriali con cui l’Ente opera e all’utenza servita con riferimento agli esercizi 2009 e 2010.
Di seguito possiamo elencare sinteticamente alcuni dati, riportati in maniera dettagliata anche nel Piano pubblicato.
Risorse finanziarie, numero utenti e struttura:
Come già detto l’Automobile Club Viterbo non riceve trasferimenti da parte dello Stato, bensì, solo saltuariamente, contributi da parte delle Amministrazioni Comunale e Provinciale per l’organizzazione della storica manifestazione sportiva “COPPA DEL CIMINO”, gara di velocità in salita riservata alle auto storiche valida per il Campionato Italiano della Montagna.
L’insieme dei ricavi della produzione, stimati in € 690.500,00 nel Budget Economico 2011, derivano: per € 548.500,00 dalla vendita di beni e prestazione di servizi; per € 142.000,00 da altri ricavi.
I ricavi della vendita di beni e prestazioni di servizi, possono essere scomposti nelle seguenti macro categorie:
- ricavi relativi all’attività associativa per € 330.000,00- ricavi relativi a proventi per riscossioni tasse automobilistiche per € 70.000,00- ricavi relativi a proventi per attività assicurativa per € 80.000,00- ricavi relativi a proventi da ACI Rete per € 10.000,00- altri ricavi per € 200.500,00
Nella tabella tratta dal Piano della Performance sono riportati, in maniera sintetica, il numero degli utenti serviti dall’AC nell’anno 2010 e la loro distribuzione:
Numero Soci | 5424 |
Numero operazioni riscossioni effettuate | 33131 |
Numero licenziati CSAI compreso Karting | 247 |
Numero convenzioni/collaborazioni istituzionali con Enti ed Istituzioni Locali | 3 |
Per lo svolgimento delle proprie attività l’Automobile Club Viterbo si avvale, per esigenze di snellezza, di una società di servizi, a partecipazione pubblica per il 96%, che opera all’interno dei locali dell’Ente ed è impegnata nella produzione di tessere sociali, riscossione tasse di proprietà automobilistica, assistenza bollo ed esenzioni per disabili, servizi amministrativi e contabili, organizzazione di manifestazioni sportive ed eventi.
L’Automobile Club Viterbo, inoltre, conta ben diciannove delegazioni sparse su tutto il territorio provinciale: una struttura complessa, che permette la diffusione di prodotti e servizi ACI in modo capillare oltre che professionale.
Attività sportiva:
L’Automobile Club Viterbo, come già accennato, è impegnato direttamente nella promozione e nello sviluppo dell’automobilismo sportivo, sia attraverso la produzione di licenze sportive CSAI, sia attraverso l’organizzazione di corsi di formazione per Ufficiali di Gara – Commissari di Percorso, sia con l’organizzazione di due gare automobilistiche valide per il Campionato Italiano della Montagna riservato alle auto storiche: la Lago Montefiascone, che si svolge durante il mese di GIUGNO di ogni anno lungo la strada provinciale che dal Lago di Bolsena porta a Montefiascone; la Coppa del Cimino, che è entrata di diritto tra le manifestazioni del Settembre Viterbese oltre ad essere diventata parte integrante della storia dello sport viterbese, in considerazione del fatto che la prima edizione si è disputata nel lontano 1930.
L’attività sportiva assorbe molto tempo e molte risorse per la sua gestione, ma è un impegno gratificante per i continui successi ottenuti.
La città di Viterbo, infine, è una delle tappe obbligate della 1000 Miglia, la cui tradizione si rinnova durante il mese di MAGGIO di ogni anno, e l’Automobile Club Viterbo è coinvolto direttamente con il “controllo a timbro” che si effettua in Piazza del Plebiscito.
Novità:
Tra le novità più importanti che hanno interessato la vita dell’ente negli ultimi mesi e che sono in via di pubblicazione sul sito, preme sottolineare l’affiliazione al marchio ACI di due importanti autoscuole del Comune di Ronciglione (Autoscuola MICOZZI) e del comune di Viterbo (Autoscuola MONTE BIANCO), che hanno aderito al progetto ACI “Ready2go”, fortemente voluto e promosso da ACItalia . Tale progetto, che si sostanzia nello sviluppo di una metodologia mirata alla formazione di autoscuole di nuova generazione, rientra nei compiti istituzionali dell’ACI e vuole contribuire alla formazione dei futuri automobilisti ed alla loro sensibilizzazione sui temi della sicurezza stradale, della guida sicura e della guida eco compatibile. Sono previste infatti sessioni di guida svolte sia con l’ausilio di un simulatore di guida sia in condizioni particolari, come guida in condizioni di scarsa visibilità e guida in strade a scorrimento veloce.
A breve il sito sarà aggiornato con maggiori dettagli.
Signori, vi ringrazio della partecipazione e se ci sono domande sarà lieto di fornire delucidazioni.”
Il Presidente
(Dott. Sandro Zucchi)